A Milano un progetto di Renzo Piano trasformerà l’area Goccia-Bovisa

Un grande progetto firmato dall’architetto Renzo Piano trasformerà l’area denominata la Goccia in zona Bovisa, facendola diventare un centro destinato alla scienza e all’innovazione ed estendendo l’attuale campus del Politecnico.
Dove sarà realizzato l’intervento
L’intervento coprirà una superficie di 32 ettari, in parte di proprietà del Comune di Milano e in parte del Politecnico.
In base a quanto presentato nel masterplan, chiamato Bovisa-Goccia, verrà ampliato il campus dell’ateneo con la realizzazione di un parco scientifico e di un polo dell’innovazione.
Adiacente alla Goccia, vi è poi il Parco dei Gasometri, esempio di archeologia industriale, dove si trovano tali strutture ormai da tempo dismesse e che vedrà la costruzione di una serie di servizi dedicati non solo agli studenti, ma anche alle imprese e ai cittadini.
Si tratta di un progetto aperto alla cittadinanza e sostenibile, che permetterà di recuperare un’area a lungo abbandonata e di aumentare la superficie verde.
In più, vi saranno anche interventi relativi alla mobilità che ricongiungeranno la Goccia alla città e alla regione, grazie a un protocollo d’intesa tra Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Lombardia, Comune di Milano, Politecnico di Milano, FNM e Rete Ferroviaria Italiana.
L’inizio dei lavori è previsto per la fine del 2023 e il completamento avverrà nel 2026: il progetto punta all’indipendenza energetica e all’azzeramento delle emissioni di CO2.
Bovisa-Goccia: i dettagli del progetto
Il progetto prevede la realizzazione di 20 nuovi edifici di 4 piani per un totale di circa 105.000 metri quadri di superficie, oltre che delle Scuole Civiche.
Ci saranno viali alberati e un grande asse ciclo pedonale a sud che collegherà tra loro le due stazioni di Bovisa e Villapizzone e queste con il campus.
Negli edifici saranno presenti aule e laboratori del Politecnico, le residenze per gli studenti da 500 posti, sale conferenze e un’area dedicata alle startup e quindi alla connessione tra il mondo dell’università e le aziende.
In più, saranno realizzati servizi aperti alla cittadinanza e alle imprese, quali uffici, sale meeting, palestre e una piscina.
Grande spazio, infine, sarà riservato al verde, con un bosco di 24 ettari, che sarà valorizzato e aperto a tutti.
Immagine in testata > Flavmi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
© 2023, MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA