Montagna d’estate: le zone più belle della Valle d’Aosta
La vacanza in montagna d’estate è sinonimo di natura, libertà e soprattutto relax.
Molti sono gli irriducibili del mare e della spiaggia, mentre altri preferiscono il fresco delle altitudini, il silenzio delle vallate, l’aria incontaminata e le passeggiate sui sentieri e tra i boschi.
La montagna d’estate offre tantissime attività sportive: trekking a vari livelli di difficoltà, mountain bike, sport come arrampicate o rafting, escursioni a cavallo e molto altro.
La Valle d’Aosta, inoltre, è una regione ricca di testimonianze storiche, di borghi antichi e castelli, in cui conoscere le tradizioni locali, l’arte e la gastronomia tipica.
Ecco una breve guida alle migliori zone e valli della Valle d’Aosta.
– Valtournenche: si trova ai piedi del Monte Cervino in una bellissima valle, compresa tra Cervinia e Châtillon, e offre una miriade di possibilità di divertimento tra sport ed eventi culturali, come il Cervino Cinemountain, festival dedicato al cinema di montagna;
– Val di Cogne: dominata dal massiccio del Gran Paradiso e posta all’ingresso dell’omonimo Parco Nazionale, è caratterizzata da un’offerta turistica sostenibile e vanta una lunga tradizione artigianale nell’ambito della produzione del pizzo;
– Courmayeur: posta al termine della Val d’Aosta nella Valdigne e situata ai piedi del Monte Bianco, la famosa località, insieme alla vicina Chamonix, è meta di un turismo montano ricercato, ma oltre ai prodotti locali, alle belle costruzioni e agli sport, presenta anche un’offerta culturale variegata, con la manifestazione Noir in Festival, dedicata al cinema e alla letteratura del mistero, la presenza di antiche chiese, caseforti e ville, oltre alla possibilità di visitare il Giardino Botanico Alpino Saussurea, aperto da giugno a settembre;
– La Thuile: oltre a poter praticare numerose attività sportive, tra cui il rafting, in questa località è possibile esplorare il sottosuolo e le antiche miniere con guide professioniste e un’area archeologica al confine con la Francia in cui si svolge il fenomeno astronomico del Cromlech;
– Val di Rhemes e Valsavarenche: sono due vallate un po’ meno conosciute, ma caratterizzate da una natura incontaminata, entrambe facenti parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso e dotate di un interessante centro visitatori con approfondimenti sulla fauna e sulla flora locali.
© 2023, MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA