Fiera del Tartufo ad Alba: vivi un’esperienza unica, tra sapori e tradizione

La Fiera del Tartufo di Alba è un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire il tartufo bianco, autentico gioiello della cucina italiana.
Durante le settimane dedicate alla fiera, la città di Alba si trasforma in un luogo incantato, dove tradizione e sapori raffinati si intrecciano in un’esperienza unica.
In questo articolo troverai curiosità e consigli preziosi per vivere al meglio ogni istante e lasciarti conquistare dal fascino senza tempo di questo evento straordinario.
Quando inizia e finisce la Fiera del Tartufo di Alba?
La Fiera del Tartufo di Alba si svolge ogni anno nei mesi autunnali, così da celebrare il tartufo bianco nel periodo della sua massima raccolta.
L’edizione di quest’anno inizia il 12 ottobre e si conclude l’8 dicembre 2024.
Il programma promette settimane ricche di eventi, degustazioni e momenti dedicati agli appassionati di questo prezioso ingrediente.
Durante questo periodo, ogni fine settimana sarà un’occasione per immergersi nel mondo del tartufo, con attività che spaziano dalle bancarelle del mercato agli eventi culturali e gastronomici.
Cosa aspettarsi alla Fiera del Tartufo bianco di Alba
Ti immergerai in un’atmosfera vivace e ricca di tradizione.
Le bancarelle del mercato del tartufo, cuore pulsante dell’evento, offrono una selezione dei migliori tartufi raccolti nella stagione, presentati direttamente dai cavatori locali. Troverai, inoltre, esperti pronti a spiegarti come riconoscerne la qualità, come conservarlo al meglio e come utilizzarlo in cucina per esaltarne il sapore.
Alcuni stand offrono anche piccole sessioni dimostrative, dove potrai imparare a preparare ricette semplici con questo ingrediente, da replicare nella tranquillità della tua cucina.
Oltre al tartufo, troverai prodotti tipici del territorio piemontese, dalle prelibatezze gastronomiche, come formaggi e salumi, ai vini pregiati.
Eventi imperdibili durante la Fiera
Ogni anno, il programma offre una serie di eventi esclusivi che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
Di seguito, alcuni appuntamenti da non perdere per l’edizione 2024.
Showcooking con chef stellati
Durante la fiera, rinomati chef internazionali si esibiranno in sessioni di showcooking, mostrando come trasformare il tartufo bianco in autentici capolavori culinari.
Un’occasione unica per scoprire segreti e tecniche dell’arte gastronomica, direttamente dalle mani dei maestri della cucina.
Asta mondiale del tartufo bianco
Uno degli eventi più attesi è l’asta mondiale del tartufo bianco, dove i tartufi più pregiati vengono battuti all’asta per raccogliere fondi a scopo benefico.
L’evento attira collezionisti e appassionati da tutto il mondo.
Degustazioni guidate di tartufo
Per chi desidera approfondire la conoscenza del tartufo, sono disponibili degustazioni guidate dove esperti enogastronomici ti guideranno attraverso un viaggio sensoriale alla scoperta di sapori e abbinamenti perfetti.
Altre esperienze da fare durante la Fiera del Tartufo
La Fiera del Tartufo di Alba è l’occasione giusta per esplorare il patrimonio storico e culturale della città.
Puoi partecipare a visite guidate nel centro storico e scoprire i suoi monumenti e le tradizioni secolari.
Per chi desidera scoprire luoghi che hanno fatto la storia del territorio, a soli 15 km da Alba, è possibile visitare esternamente il Castello Colonna, attualmente in vendita.
Immerso in un paesaggio suggestivo, il castello rappresenta un’affascinante tappa per gli amanti dell’architettura e della storia locale. Sebbene non sia aperto per visite interne, la sua imponente struttura merita sicuramente una sosta.
Per gli amanti della natura, è anche un’ottima opportunità per esplorare i suggestivi paesaggi delle Langhe e del Roero. Alcune escursioni organizzate ti porteranno tra le colline Patrimonio UNESCO. Potrai godere di panorami incantevoli tra vigneti e borghi storici.
Infine, per chi è alla ricerca di intrattenimento, la fiera propone anche spettacoli dal vivo, concerti e rappresentazioni teatrali che arricchiscono l’atmosfera festiva e coinvolgono i visitatori di ogni età.
Vediamo insieme i migliori eventi della 94° edizione.
Il palio degli asini
Uno degli eventi più attesi del periodo autunnale ad Alba è il tradizionale palio degli asini, una manifestazione storica e goliardica che si svolge in contemporanea alla Fiera del Tartufo.
Questa corsa, che rievoca il palio di Siena in versione umoristica, vede le diverse contrade di Alba sfidarsi cavalcando degli asini, spesso più ostinati che veloci.
Il Palio, oltre a offrire uno spettacolo divertente, è arricchito da un suggestivo corteo storico che attraversa le vie della città, con figuranti in costumi d’epoca che raccontano la storia medievale di Alba.
Il baccanale del tartufo
Durante la fiera, il baccanale del tartufo anima le strade di Alba con rievocazioni storiche, spettacoli e intrattenimenti che coinvolgono tutta la città.
Questo evento è una celebrazione della tradizione e del folklore locale, con spettacoli teatrali e di strada, musiche popolari e giochi storici.
È un modo per immergersi nella cultura locale e scoprire le radici storiche che legano Alba al tartufo e alla sua terra.
La fiera internazionale dei vini
Oltre al tartufo, un altro protagonista indiscusso del territorio piemontese è il vino.
Durante la fiera internazionale dei vini, che si svolge parallelamente alla Fiera del Tartufo, i visitatori possono scoprire e degustare alcuni dei migliori vini delle Langhe e del Roero, tra cui il celebre Barolo e il Barbaresco.
Enologi e produttori locali saranno presenti per guidarti in un viaggio attraverso le eccellenze vinicole del territorio, offrendo degustazioni, masterclass e opportunità per acquistare bottiglie pregiate.
Consigli pratici per godersi la Fiera
L’evento attira migliaia di visitatori, quindi ti consiglio di pianificare anche i più piccoli dettagli della visita.
Prenota in anticipo i biglietti per gli eventi più esclusivi e, se possibile, scegli orari meno affollati per esplorare il mercato.
Indossa abbigliamento comodo, considerando che camminerai a lungo tra le bancarelle e le vie del centro.
Se arrivi in auto, utilizza i parcheggi esterni e sfrutta i servizi navetta per raggiungere il centro. Alba, durante la fiera, può essere molto affollata, quindi muoversi a piedi è spesso la scelta migliore.
Non dimenticare di portare una borsa termica se intendi acquistare tartufi o prodotti freschi, così potrai conservarli al meglio fino al rientro.
Partecipare alla Fiera del Tartufo di Alba è un viaggio alla scoperta di sapori straordinari, oltre che un’occasione per connettersi con la cultura, la storia e la natura del Piemonte.
Pianifica con cura la tua visita e lasciati sorprendere da ogni angolo di questa esperienza, che saprà sicuramente superare le tue aspettative.