Camera da letto: quali tessuti migliorano la qualità del sonno?

1- Il cotone
Il puro cotone 100% è la fibra naturale di origine vegetale per eccellenza, la cui qualità è determinata da caratteristiche quali spessore, lunghezza, purezza. In particolare, maggiore è la lunghezza della fibra che si va a lavorare, maggiore è la regolarità e la resistenza del filamento che se ne ricava. Il tessuto in puro cotone è morbido e traspirante, di facile manutenzione, ed è adatto sia per la biancheria del letto, sia per gli indumenti da indossare durante le ore notturne.
2- Il percalle
Si tratta di un tipo di cotone particolarmente pregiato, lavorato ad armatura tela, con fili molto sottili e perfettamente perpendicolari tra loro, e a struttura fitta e serrata. Il risultato è un tessuto di peso medio, morbido, leggero e molto fresco. La sua consistenza impalpabile gli dona un effetto traspirante e termoregolatore, ed è quindi perfetto per federe e lenzuola.
3- Il raso
Il raso è un tessuto lucido, liscio e uniforme. Non si tratta di una fibra, bensì di un particolare intreccio dei fili dell’ordito con quelli della trama, e può essere ottenuto dal cotone o dalla seta, ma anche da filati sintetici. Il raso si caratterizza per la brillantezza e la lucentezza, che lo rendono un tessuto molto elegante, oltre che per la freschezza e la piacevole sensazione al tatto: è quindi ideale per la lingerie e per le lenzuola da usare in estate.
© MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA