Aste immobiliari in Italia: le città in cui se ne tengono di più

Le aste immobiliari in Italia
La Lombardia è la regione italiana in cui è concentrato il 14% degli immobili, 9640, seguita dalla Sicilia con 7923 immobili e dal Lazio dove gli immobili all’asta sono stati 7136. Tra le città singole, però, è Roma la prima con 1547 beni andati all’asta; segue Palermo (550 immobili) e poi Milano (434).
Aste giudiziarie in Italia: quanto valgono
La base d’asta media delle vendite svoltesi nel primo quadrimestre del 2022 ammonta a 166.000 euro: solo per gli immobili residenziali il valore è pari a 141.000 euro. Parlando di valori, è il Lazio la regione con i lotti dal valore medio più alto: 277.000 euro. Segue la Sardegna (228.000) e il Trentino – Alto Adige (213.000). Considerando le città, le prime due posizioni sono coerenti: i valori di partenza mediamente più alti si sono visti a Roma, 740.000 euro, e Sassari, 590.000 euro. Il terzo posto delle città con i valori d’asta più alti lo occupa Milano, con 320.000 euro.
I valori delle aste nei comuni più piccoli
Nei comuni con popolazione tra 250.000 e 500.000 il valore medio degli immobili all’asta ammonta a 180.000 euro, mentre nelle città che hanno tra i 100.000 e i 250.000 abitanti, è di 222.000 euro. Infine tra i comuni con abitanti compresi tra 50.000 e 100.000 residenti, il valore si attesta a 192.000 euro.
© MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA