Adottare un’area verde: a Milano si può con un progetto di sponsorizzazione

Che cos’è l’iniziativa “Cura e adotta il verde pubblico”
Chiunque può diventare partner del Comune per salvaguardare il verde cittadino: singoli cittadini, soggetti pubblici o privati, attività commerciali, società, ma anche scuole, associazioni e persino condomini. L’iniziativa “Cura e adotta il verde pubblico” mira a coinvolgere la cittadinanza in un progetto diretto a migliorare e curare gli spazi verdi per rendere vie, piazze e quartieri più belli e più vivibili. Le forme di sponsorizzazione sono diverse, di tipo tecnico o finanziario, e prevedono la presentazione di una proposta di intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria su aree destinate a verde pubblico a propria scelta, come quelle antistanti a locali, negozi o complessi residenziali in stato di abbandono o degrado. Inoltre, si può scegliere anche di prendersi cura di arredi e attrezzature, quali panchine, giochi, aree cani, aree fitness, o realizzarne di nuovi. In cambio lo sponsor potrà avere la visibilità del proprio marchio o logo. Il progetto è legato all’iniziativa denominata “Effetto Farfalla” con la quale si vuole promuovere un utilizzo diffuso di quelle specie vegetali che sono in grado di ricostituire habitat favorevoli alla vita delle farfalle.
I risultati dell’iniziativa a Milano
I risultati di questa iniziativa sono senza dubbio sorprendenti e incoraggianti. Il progetto “Cura e adotta il verde pubblico” è nato 10 anni fa e il suo successo è cresciuto in modo esponenziale. Infatti, se le proposte dei privati nei primi anni si aggiravano intorno alle 50 all’anno, oggi i progetti provenienti dalla cittadinanza sono circa 500 ogni 12 mesi, a riprova del fatto che si tratta di un’idea che piace. Attualmente sono quasi 300.000 i metri quadrati di aree verdi adottati e curati da soggetti privati grazie a questa iniziativa, con una crescita nel tempo arrivata addirittura al 900%.
© MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA