Mercato immobiliare: le previsioni per il 2024
![previsioni mercato immobiliare 2024](https://www.morabitoimmobiliare.it/file/2024/01/previsioni-mercato-immobiliare-2024-blog-morabito-milano.jpg)
Prevedere l’andamento del mercato immobiliare nel 2024 è molto difficile.
Un aiuto per una previsione adeguata ce lo possono dare la situazione dell’anno appena concluso e la valutazione di una serie di fattori concomitanti e paralleli.
Di certo, il quadro non è ottimistico, in quanto ci potrebbe essere un’ulteriore riduzione generalizzata delle compravendite.
Vediamo quali sono i fattori in gioco che possono incidere sull’immobiliare nel 2024.
L’incidenza dei tassi di interesse
Nel corso del 2023, sebbene i dati relativi allo scorso anno non siano ancora disponibili, si è assistito a un significativo calo delle compravendite.
Parallelamente, in quanto si tratta di due dati intrinsecamente collegati tra loro, anche i mutui sono scesi: al settembre 2023 i mutui vedevano un decremento del -29%.
Pertanto, un elemento molto importante, che può incidere sull’effettivo volume delle compravendite di immobili, è l’andamento dei tassi di interesse.
Secondo le analisi, i tassi di interesse dei mutui saranno in discesa.
Ciò potrebbe rappresentare un fattore positivo in grado di dare una spinta al mercato immobiliare e quindi potrebbe significare maggiore facilità di acquisto, sia per investimento sia per acquisto di una casa di abitazione.
Un altro fattore in gioco che potrebbe aiutare una ripresa dell’immobiliare è senz’altro la diminuzione dei costo dell’energia rispetto agli ultimi anni.
La previsione sulle quotazioni di mercato
Per quanto riguarda i prezzi, gli aumenti, non solo per quest’anno, ma anche per il 2025 e il 2026, saranno limitati: si stima un +0,6% per Milano e un +1,4% per Roma.
In particolare, si prevede persino una riduzione dei prezzi per le tipologie di immobili più economiche e popolari o in zone periferiche.
Grande vitalità continuerà ad avere il mercato immobiliare nelle località turistiche: qui si tratta di acquisti per investimento, da parte di chi non ha bisogno di un mutuo per comprare, ma attinge ai propri risparmi, anche perché i prezzi sono accessibili e non hanno visto rincari, a parte per le località più esclusive.
I proprietari utilizzano l’abitazione magari per qualche mese, per poi affittarla ai turisti, anche stranieri, tramite contratti di locazione turistica.
© 2024, MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA