Cosa vedere e fare nella città dei fiori durante il Festival di Sanremo

festival di sanremo

vendi la tua casa a milano

Sanremo è conosciuta in tutto il mondo per il suo Festival della Canzone Italiana. Un evento che celebra musica e cultura e che ogni anno attira migliaia di visitatori, non solo appassionati di spettacolo.

Ma Sanremo è bella sempre.

In primavera, quando i fiori decorano le strade e il profumo di mare si mescola a quello delle piante mediterranee.

In estate, con le sue spiagge e le sfumature cristalline dell’acqua.

In autunno, quando le colline si tingono di giallo e arancio.

E in inverno, quando la città si accende per il Festival più amato dagli italiani.

Visitare Sanremo a febbraio significa immergersi in un’atmosfera elettrizzante.

Durante i giorni del Festival, l’attenzione è tutta per il palco dell’Ariston. Ma prima e dopo lo spettacolo c’è un’intera città da scoprire.

In questo articolo scoprirai cosa vedere e cosa fare per vivere la città in tutte le sue sfumature.

Il fascino storico di Sanremo: tra centro storico e ville d’epoca

Passeggiando tra le strade di Sanremo, è possibile scoprire angoli che raccontano secoli di cultura, dalle antiche origini medievali alle eleganti residenze in stile Liberty.

Il cuore storico di Sanremo è La Pigna, il borgo antico arroccato sulla collina.

Un intreccio di vicoli, archi in pietra e scalinate che conducono fino al Santuario della Madonna della Costa, da cui si gode una vista spettacolare sul mare.

Qui il tempo sembra essersi fermato, tra case dai colori pastello e botteghe artigiane che conservano il fascino di un’epoca lontana.

A pochi passi dal centro moderno, Sanremo custodisce alcuni degli esempi più belli di architettura Liberty, testimonianza del periodo in cui la città era una delle mete preferite dall’aristocrazia europea.

Villa Nobel, dimora dell’inventore della dinamite, affascina con le sue decorazioni e il grande parco botanico.

Villa Ormond, con i suoi giardini esotici, è un’oasi di bellezza e tranquillità.

E poi c’è il Casinò di Sanremo, inaugurato nel 1905, simbolo dello stile elegante e raffinato che ha reso celebre la città.

 

La natura che sa farsi sentire

Sanremo è una città da vivere all’aria aperta, con panorami che spaziano dal blu del mare al verde delle colline.

La natura è protagonista e offre angoli perfetti per passeggiare, rilassarsi e scoprire scorci unici.

Uno dei luoghi più suggestivi è la pista ciclabile del Ponente Ligure, un percorso di oltre 20 chilometri che attraversa la costa, offrendo viste sul Mar Ligure.

Si può percorrere a piedi o in bicicletta, godendosi il sole e l’aria marina.

Lungo il tragitto, piccoli borghi e spiagge nascoste invitano a una sosta panoramica.

Per chi cerca un’oasi di pace, i Giardini di Villa Ormond e il Parco di Villa Zirio sono perfetti per una passeggiata tra piante esotiche e fontane storiche.

Il lungomare Imperatrice, con le sue palme e le panchine affacciate sul mare, è l’ideale per una passeggiata al tramonto.

E per chi ama il trekking, le colline dell’entroterra offrono sentieri che conducono a punti panoramici da cui ammirare tutta la Riviera.

Sapori locali: cosa e dove mangiare

Scoprire una città significa anche assaporarne la tradizione culinaria, e Sanremo non fa eccezione.

La cucina ligure è semplice ma ricca di sapori, con piatti che raccontano il legame tra mare e terra.

Uno dei simboli gastronomici della città è la Sardenaira, una focaccia con pomodoro, aglio, capperi e acciughe, simile a una pizza ma con un impasto più soffice e saporito.

Da provare anche il Brandacujun, piatto a base di stoccafisso e patate, lavorato fino a ottenere una consistenza cremosa e arricchito con olio extravergine d’oliva.

E poi ci sono i gamberi rossi di Sanremo, considerati tra i più pregiati del Mediterraneo, perfetti da gustare anche crudi.

Per assaporare la vera cucina sanremese, puoi scegliere tra ristoranti di tradizione e trattorie a conduzione familiare.

Nel centro storico troverai locali che servono piatti tipici in un’atmosfera accogliente.

Sul lungomare, invece, non mancano ristoranti eleganti con vista sul mare. Qui potrai gustare specialità di pesce accompagnate da un bicchiere di Vermentino o Pigato, due vini bianchi liguri perfetti per esaltare i sapori locali.

Una città in cui vale la pena tornare

Chi la scopre durante il Festival, spesso rimane affascinato dall’atmosfera elegante di Sanremo, dal clima mite e dalla qualità della vita che offre.

Non è raro che un semplice soggiorno si trasformi in qualcosa di più: un legame che porta molti a sceglierla come meta fissa per le vacanze o, addirittura, come nuova casa.

Negli ultimi anni, l’interesse per Sanremo come luogo in cui vivere è cresciuto, riflettendosi anche nel mercato immobiliare.

Le zone più ambite sono quelle vicino al Casinò e al lungomare, dove si trovano residenze di lusso con terrazze panoramiche e giardini privati.

Se stai pensando di acquistare una seconda casa a Sanremo, possiamo aiutarti a trovare l’immobile perfetto per le tue esigenze.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri le migliori opportunità nel cuore della Riviera dei Fiori.

 
Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email