Affitti brevi: cosa prevede il nuovo provvedimento

29 Settembre 2023
0 Comments
afitti brevi nuove regole
Negli ultimi mesi si è parlato molto degli affitti brevi, una modalità sempre più usata dagli italiani per mettere a reddito il proprio immobile, specialmente nelle grandi città e nelle località turistiche più importanti. Proprio per regolamentare il settore è stata recentemente presentata una nuova proposta di legge, che prevede limiti e sanzioni. Vediamo di cosa si tratta.

La proposta di legge sugli affitti brevi

Qualche settimana fa l’ufficio legislativo del Ministero del Turismo ha presentato e ha inviato alle associazioni di settore una nuova bozza di un provvedimento che ha lo scopo di regolamentare in maniera più stringente il mercato degli affitti brevi, cosa che peraltro è stata sollecitata da alcune amministrazioni, come nel caso di Milano. La proposta di legge allo studio mira a porre dei limiti precisi a questo mercato essenzialmente per due motivi: fornire una disciplina uniforme a livello nazionale e contrastare l’abusivismo nel settore. Essa nasce da un confronto con le associazioni di categoria e degli inquilini, con le regioni e con i sindaci delle città metropolitane per arrivare a formulare una proposta il più possibile condivisa e tiene conto anche di altri aspetti, quali per esempio la necessità di impianti a norma e il rispetto della normativa antincendi, così come richiesto per le strutture ricettive alberghiere.

Cosa prevede il nuovo regolamento sugli affitti brevi

Diverse sono le novità previste dalla bozza di provvedimento. Vi è un innalzamento delle sanzioni fino a 5000 euro per chi affitta una casa per una sola notte. Il soggiorno non può essere inferiore a due notti nelle zone territoriali omogenee che rivestono carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale, ivi comprese le aree circostanti. Viene introdotta l’obbligatorietà di un codice identificativo nazionale, il CIN, che, diversamente dal precedente codice regionale, è collegato all’immobile e deve essere esposto su piattaforme, canali di promozione e fisicamente all’ingresso del palazzo, pena il pagamento di una sanzione da 500 a 5000 euro e la rimozione dell’annuncio, mentre la mancata richiesta del CIN prevede una multa fino a 8000 euro. Infine, scende da 4 a 2 il numero di appartamenti dello stesso proprietario che possono essere affittati in locazione breve sul territorio nazionale e che possono essere tassati con cedolare secca. Chi supera il limite di due abitazioni messe a reddito con gli affitti brevi avrà l’obbligo di aprire la partita Iva e iscriversi al registro delle imprese.

Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti

Iscrizione alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Francesco Morabito per restare aggiornato su mercato immobiliare, economia, normative e altre notizie dal settore immobiliare.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Inserire un indirizzo email
Richiesta sicura

© MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave a Comment