A Milano arriva Musical Square, l’evento dedicato alla musica classica

musical square milano

vendi la tua casa a milano

Parte il 15 maggio e proseguirà fino al 9 novembre il festival Musical Square, dedicato ai grandi nomi della musica classica, che si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

Che cos’è Musical Square

Si svolge nello storico teatro di via Larga, il Lirico, restaurato e riaperto dopo oltre vent’anni e ora intitolato a Giorgio Gaber, il nuovo festival dedicato ai grandi compositori di musica classica.

Si tratta di Musical Square, ideato e voluto dal musicista Giuliano De Angelis, violoncellista e solista di fama mondiale, che ha pensato a questo evento come a una piazza dove incontrarsi e dove approcciare la musica classica, spesso considerata alta, in modo del tutto informale e accessibile a tutti.

Il festival si articola in sei concerti in cui artisti di livello internazionale proporranno le composizioni di musicisti come Beethoven, Brahms, Tchaikovsky, Chopin, in una veste nuova e in un dialogo originale e inaspettato con diversi generi musicali e con altre arti, come il teatro e il cinema.

Con questo nuovo progetto, la musica da camera quindi vuole incontrare un pubblico più ampio e meno tradizionale.

La rassegna vede anche il coinvolgimento della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui migliori allievi apriranno alcuni dei concerti in programma.

Qual è il programma della rassegna Musical Square

I sei appuntamenti si svolgeranno durante la primavera fino a giugno, per poi riprendere in settembre, dopo la pausa estiva.

L’evento di apertura, dal titolo “Romantic Stories“, sarà il 15 maggio e proporrà musiche di Brahms e Tchaikovsky.

Il 27 maggio ci sarà “Chapliniana“, una sorta di cine-concerto con la proiezione di cortometraggi muti di Charlie Chaplin e Mabel Normand e musiche originali dal vivo di Rossella Spinosa, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como.

L’8 giugno il concerto intitolato “Nobiltà ed aristocrazia” vedrà l’esecuzione di brani di Elgar, Chopin e Tosti con l’Orchestra Filarmonica Campana, la stella nascente del pianismo nazionale Giulia Falzanaro e il soprano Luana Lombardi.

Il 27 settembre si svolgerà lo spettacolo “Beethoven in Vermont“, nel quale gli artisti vestiranno i panni di grandi musicisti del primo Novecento su musiche di Beethoven.

Il 18 ottobrePiani Incrociati” proporrà un confronto tra stili e linguaggi diversi, in cui suoneranno in un duetto originale Michele D’Ascenzo, pianoforte classico, e Lello Petrarca, pianoforte jazz, proponendo in due chiavi diverse gli stessi brani di Liszt, Chopin, Debussy e Ravel.

Infine, l’appuntamento conclusivo sarà il 9 novembre, con “Duo al Quadrato“, ossia due nuovi confronti, il primo tra violino e pianoforte, il secondo tra sassofono e pianoforte.

Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email

© 2023, MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA