Arts and Crafts: storia e peculiarità del movimento artistico di fine ‘800

arts and crafts

vendi la tua casa a milano

Il movimento artistico dell’Arts and Crafts, nato nel tardo Ottocento in Gran Bretagna come reazione degli artisti e degli intellettuali all’intensa industrializzazione, nonostante non sia molto noto, è da porsi alle origini del design moderno.

Arts and Crafts: origini e storia

Arts and Crafts, che letteralmente significa arti e mestieri, è un movimento artistico nato in Gran Bretagna alla fine dell’Ottocento: era una forma di reazione colta all’industrializzazione degli ultimi decenni, che, con la produzione in serie e l’uso di materiali e di manodopera di bassa qualità, produceva oggetti di pessimo livello, determinava il declino del gusto e dello stile e oscurava l’artigianato.

Quest’ultimo veniva considerato dagli esponenti del nuovo movimento artistico una fondamentale espressione del lavoro dell’uomo, dotata di valore e durevole nel tempo, che essi quindi si proponevano di valorizzare, riformando tutti i campi dell’arte applicata.

Influenzato dalle idee del pittore e poeta John Ruskin, che guardava all’epoca medievale come periodo esemplare per la semplicità del lavoro dell’uomo in contrapposizione alla meccanicità della produzione industriale moderna, fu l’artista William Morris a dare l’avvio alla corrente dell’Arts and Crafts e a fondare il moderno concetto di design.

Egli, in contatto anche con Dante Gabriel Rossetti e con i Preraffaelliti, nel 1861 fondò insieme ad alcuni pittori e architetti una società di artigiani e decoratori d’interni, la “Morris, Marshall, Faulkner and Company”, poi diventata dal 1875 la “Morris and Company”.

Essa si ispirava al Medioevo, inteso come periodo anti-industriale e pertanto positivo, e allo spirito e alla qualità della sua produzione artigianale, organizzata in corporazioni.

All’interno della società di Morris venivano prodotti oggetti di tutti i tipi – tessuti, mobili, gioielli, libri, rivestimenti e carta da parati – all’insegna della collaborazione tra gli artigiani, che permetteva la realizzazione dei prodotti attraverso tutte le fasi, dalla progettazione e dal disegno fino alla creazione del manufatto.

Questa nuova visione influenzò il gusto inglese per alcuni decenni e generò diversi laboratori nei quali le cosiddette arti maggiori, quali architettura, pittura e scultura, si fondevano con le arti applicate, dando vita a prodotti unici e di eccellenza.

L’Arts and Crafts nelle arti applicate

Lo stile e i principi dell’Arts and Crafts trovarono applicazione in tutti i campi.

Per quanto riguarda l’architettura, il primo e più significativo esempio è costituito dalla Red House, la casa che William Morris si fece costruire dall’architetto e collaboratore Philip Webb.

L’edificio, privo di ornamenti, nella parte esterna è caratterizzato dalla semplicità della facciata in mattoni, del tetto di tegole rosse e degli infissi bianchi e dalla funzionalità dell’organizzazione degli spazi; per gli interni fu lo stesso Morris, tranne poche eccezioni, a progettare decorazioni, arredi e oggetti, realizzati con metodo artigianale, cura del dettaglio e alta qualità.

Ma naturalmente i campi di applicazione privilegiati dello stile Arts and Crafts furono le arti applicate, in primo luogo la realizzazione di mobili, che venivano disegnati, prodotti in legni pregiati e dipinti a mano, con decorazioni lineari e geometriche e con l’inserimento di dettagli ricercati che richiamavano l’antico.

Il nuovo gusto artigianale venne utilizzato anche nell’ambito della tessitura, della tintoria, del ricamo e persino della stampa e della calligrafia.

Tra i prodotti del periodo vi sono gioielli, contenitori e lampade in metallo, così come carte da parati, tappeti e tessuti.

Questi ultimi presentano stampe e fantasie ispirate al mondo botanico, con foglie e fiori a colori vivaci replicati all’infinito a formare un effetto quasi ipnotico.

Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email

© 2023, MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA