Appuntamento con il design e il lusso al Salone del Mobile di Milano 2025

salone del mobile

vendi la tua casa a milano

Il Salone del Mobile di Milano è un evento imperdibile per chi, come me, opera nel settore immobiliare.

Di fatto, si tratta di un’occasione per scoprire le nuove tendenze dell’arredamento, incontrare designer di fama internazionale e lasciarsi ispirare dalle innovazioni nel settore del lusso.

Se anche tu ami il design e vuoi scoprire come valorizzare un immobile attraverso l’arredamento, allora il Salone del Mobile è un evento da non perdere.

In questo articolo ti racconto quando e dove si svolge, cosa vedere, come organizzare al meglio la tua visita e perché questo evento è fondamentale per chi investe in immobili.

Quando e dove si svolge il Salone del Mobile 2025

Il Salone del Mobile di Milano 2025 si terrà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, uno spazio espositivo che ogni anno accoglie migliaia di visitatori da tutto il mondo. ​

L’evento è suddiviso in diverse giornate: le prime sono riservate agli operatori del settore, mentre il weekend è aperto anche al pubblico.

Gli spazi della fiera sono organizzati in padiglioni tematici, che ospitano i migliori brand di arredamento e design.

Ci sono aree dedicate al design contemporaneo, all’arredamento classico, alle soluzioni per l’ufficio e persino alla tecnologia applicata al settore dell’arredo.

Ogni anno mi colpisce la varietà e la qualità delle esposizioni.​

Se stai pensando di visitare la fiera, ti consiglio di pianificare con attenzione la tua giornata, perché il Salone è davvero grande e ricco di esposizioni imperdibili.​

Indossa scarpe comode e preparati a camminare molto: trascorrerai un’intera giornata circondato da ispirazioni e innovazione.

Come raggiungere Fiera Milano

Milano è una città ben collegata e raggiungere Fiera Milano Rho è semplice, ma è importante organizzarsi per evitare il traffico e ottimizzare gli spostamenti.

Io preferisco utilizzare la metropolitana, perché è il mezzo più rapido ed efficiente.

La linea rossa (M1) porta direttamente all’ingresso della fiera: basta scendere alla fermata Rho Fiera. Se parti dal centro di Milano, impiegherai circa 25 minuti da Duomo e 15 minuti da Cadorna.

Se arrivi in treno, puoi scendere a Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi o Milano Rogoredo, e da lì prendere la metro o un treno regionale che ferma a Rho Fiera.

Per chi preferisce l’auto, consiglio di parcheggiare in una delle aree dedicate vicino alla fiera, come il parcheggio Rho Fiera P4. Tuttavia, nei giorni più affollati, il traffico può essere intenso, quindi è meglio partire con un (bel) po’ di anticipo.

Un’alternativa interessante è il car sharing o il taxi, soprattutto se viaggi con più persone.

L’anno scorso ho trovato comodo prenotare un noleggio con conducente (NCC) per evitare il caos dei mezzi pubblici nelle ore di punta. Penso che mi organizzerò in questo senso anche quest’anno.

Qualunque sia la tua scelta, organizzati in anticipo, così potrai goderti la visita senza pensieri.

 

Cosa vedere e cosa aspettarsi

Ogni anno, il Salone del Mobile di Milano è una vetrina delle migliori innovazioni nel mondo dell’arredamento e del design.

La quantità di esposizioni è enorme, quindi è importante avere un’idea chiara di cosa vale davvero la pena vedere.

Personalmente, amo esplorare i padiglioni dedicati al design di lusso, dove materiali pregiati, lavorazioni artigianali e soluzioni innovative sono al centro.

Le proposte spaziano dai mobili su misura alle illuminazioni d’effetto, passando per elementi d’arredo capaci di dare carattere a qualsiasi spazio.

Tra le sezioni più interessanti dell’edizione 2025 ci saranno:

  • Euroluce: l’illuminazione come elemento di design, dalle lampade di lusso alle soluzioni smart per la casa.
  • SaloneSatellite: spazio dedicato ai giovani talenti, perfetto per chi vuole scoprire il futuro del design.
  • Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives: un programma culturale curato da Annalisa Rosso, con talk e tavole rotonde che esplorano il futuro del design insieme ai protagonisti del settore.

Le aziende partecipanti e le novità del settore lusso

Una delle cose che più mi affascina del Salone del Mobile è la possibilità di vedere da vicino le creazioni dei brand più prestigiosi del settore.

Ogni anno, le aziende leader dell’arredamento e del design presentano collezioni esclusive, materiali innovativi e soluzioni su misura per case di lusso.

Tra i nomi che seguo sempre con interesse ci sono Etro Home Interiors, Roberto Cavalli Home Interiors​, Gianfranco Ferré Home​ e molti altri.

Ogni stand è un concentrato di eleganza, artigianalità e innovazione, con arredi che definiscono le nuove tendenze del mercato immobiliare di fascia alta.

Le novità del 2025 si concentrano su:

  • Materiali sostenibili e innovativi, come legni certificati, tessuti riciclati e nuove finiture hi-tech.
  • Arredi multifunzionali, pensati per rispondere alle esigenze di spazi sempre più flessibili e raffinati.
  • Tecnologia e domotica, con soluzioni smart integrate nei mobili di alta gamma.

Quello che mi colpisce ogni anno è l’equilibrio che si crea tra tradizione e innovazione: da un lato il saper fare artigianale, dall’altro l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate per migliorare la qualità della vita.

Per chi investe nella propria abitazione, il Salone è un punto di riferimento per capire come valorizzare ogni ambiente con dettagli esclusivi.

 

Fuorisalone: gli eventi da non perdere

Oltre alla fiera in sé, Milano si trasforma in un grande palcoscenico del design grazie al Fuorisalone, un insieme di eventi, installazioni e mostre che animano la città durante il Salone del Mobile.

È un’occasione per immergersi in atmosfere suggestive e partecipare a esperienze esclusive in showroom e location d’eccezione.

Il tema dell’edizione 2025 sarà “Mondi Connessi”, un concept che esplora il rapporto tra design, tecnologia, sostenibilità e interazione tra diversi ambiti creativi.

Ogni quartiere coinvolto interpreterà questa idea con installazioni e progetti.

Le principali zone coinvolte nel Fuorisalone 2025 saranno:

  • Brera Design District: il cuore pulsante del design milanese, con esposizioni raffinate e boutique di alta gamma.
  • Tortona Design Week: il quartiere della creatività, dove il design incontra la sperimentazione e l’innovazione.
  • Isola Design District: perfetto per chi ama il design emergente e le idee fuori dagli schemi.

Se vuoi vivere l’esperienza del Salone a 360 gradi, il Fuorisalone è un appuntamento da non perdere.

 

Se da un lato il Salone del Mobile è un’occasione per scoprire come l’interior design può valorizzare al meglio un immobile, dall’altro rappresenta anche un’esperienza interessante per chiunque ami il bello.

 

 
Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email