Gita al Lago di Comabbio con tutta la famiglia

lago di comabbio

vendi la tua casa a milano

Trascorrere del tempo nella natura è uno dei modi migliori per rigenerarsi.

Se anche tu senti il bisogno di staccare la spina, magari per una gita di un giorno con la tua famiglia, il Lago di Comabbio potrebbe essere la scelta giusta.

Mi chiamo Francesco Morabito e da oltre vent’anni lavoro nel settore immobiliare.

Nel tempo libero, però, cerco luoghi dove rallentare.

Alcuni li ho scoperti per caso, come succede con le cose migliori.
Il Lago di Comabbio è uno di questi.

Ci sono arrivato una domenica, senza aspettative.

Cercavo solo un posto tranquillo, e ho trovato molto di più: sentieri ombreggiati, il silenzio dell’acqua, famiglie in bicicletta, bambini che correvano liberi.

Ho pensato che meritasse di essere raccontato.

Perché scegliere il Lago di Comabbio per una gita fuoriporta in famiglia

A meno di un’ora da Milano e a pochi minuti da Varese, il Lago di Comabbio è il luogo in cui fare una pausa nella natura senza allontanarsi troppo da casa.

È perfetto per una gita di un giorno, da organizzare anche all’ultimo momento.

La prima cosa che ho notato, appena arrivato, è stato il silenzio.

Nessun rumore di motori: qui non sono ammessi motoscafi né barche a motore.
Solo acqua, vento, e le voci leggere di chi passeggia.

Tutto intorno si sviluppa una ciclabile ad anello percorribile in circa due ore a piedi.

È il tipo di percorso che puoi fare anche con i più piccoli, senza fatica.

Magari ti fermi a un pontile, scatti qualche foto, poi riparti.

Qualcuno stende una coperta sull’erba, altri leggono, altri ancora si godono un pranzo al sacco sotto gli alberi.

È un posto semplice, ma capace di regalare una giornata diversa. Di quelle che non hanno bisogno di grandi piani, solo della voglia di stare insieme.

 

Un percorso facile e panoramico

La pista ciclabile che circonda il Lago di Comabbio è un anello di circa 12,5 chilometri, pianeggiante e completamente circondata dalla natura.

È perfetta per chi vuole fare una pedalata tranquilla, senza dislivelli o traffico.

Il percorso è adatto a tutti. Anche i bambini possono affrontarlo senza difficoltà.

L’asfalto è in buone condizioni e ci sono diverse aree in cui fermarsi, bere un po’ d’acqua o semplicemente osservare il paesaggio.

In più, la ciclabile si collega a quella del vicino Lago di Varese, permettendo di allungare l’itinerario se hai voglia di pedalare di più.

Durante il tragitto attraversi boschi, zone umide e piccoli ponti in legno.

In alcuni punti si aprono scorci che ti sorprendono: il riflesso del cielo sull’acqua, qualche airone in volo.

Ti muovi, respiri, osservi. E a fine giro ti senti meglio, senza nemmeno accorgertene.

 

Passeggiate naturalistiche tra flora, fauna e punti panoramici

Camminando lungo i sentieri, ti capita spesso di incontrare germani reali, aironi, svassi.

A volte basta fermarsi qualche minuto per vedere emergere dal canneto qualche piccolo movimento: la natura qui si lascia osservare.

Molti tratti del percorso costeggiano il lago da vicino, regalando viste aperte sull’acqua.

Altri passano tra boschi e zone umide, come quelle che si collegano al vicino Parco della Palude Brabbia, area protetta gestita dal WWF. È un ambiente ideale per chi ama la fotografia naturalistica o il birdwatching.

I sentieri sono adatti anche a chi cammina con passo tranquillo.

Non serve attrezzatura particolare, solo scarpe comode e un po’ di attenzione.

In certi punti troverai pannelli informativi che raccontano la biodiversità del luogo. Sono piccoli dettagli che rendono la passeggiata anche un’occasione per imparare qualcosa di nuovo.

 

Dove mangiare e cosa portare per un picnic perfetto

Lungo il percorso ci sono diversi punti dove fermarsi per un picnic: piccole radure, aree ombreggiate, panchine vista lago.

Il contesto è silenzioso e rilassante, ideale per mangiare con calma, magari dopo una passeggiata o un giro in bici.

Personalmente, mi piace portare qualcosa di semplice da casa: pane, formaggio, frutta di stagione.

Ma se preferisci qualcosa di più strutturato, nei dintorni ci sono agriturismi e ristoranti tipici. Propongono piatti semplici, con ingredienti locali.

È una buona alternativa se vuoi concludere la giornata con un pranzo in famiglia senza doverti preoccupare di cucinare o portare nulla da casa.

 

Come arrivare e dove parcheggiare al Lago di Comabbio

Raggiungere il Lago di Comabbio è semplice.

Se parti da Milano, ti basta prendere l’autostrada A8 in direzione Varese e uscire a Sesto Calende o Vergiate.

Da lì, in pochi minuti sei a destinazione.

Anche da Varese il tragitto è breve, circa mezz’ora di auto, attraversando strade secondarie immerse nel verde.

I paesi che si affacciano sul lago – come Ternate, Varano Borghi e Mercallo – offrono diversi punti di accesso. In ognuno troverai parcheggi gratuiti o a pagamento, ben segnalati e vicini all’anello ciclabile.

Alcune aree sosta sono attrezzate anche con servizi igienici e fontanelle.

Il consiglio è di arrivare al mattino, soprattutto nei fine settimana.

In questo modo eviti l’affollamento e puoi scegliere con calma il punto di partenza per la tua giornata.

 

Una giornata semplice, da ricordare

Il Lago di Comabbio è una meta discreta, lontana dal turismo di massa.

Ti offre un paesaggio curato, silenzioso e autentico.

È il posto giusto se vuoi passare del tempo con chi ami, senza fretta.

Una passeggiata, un giro in bici, un picnic: basta poco per sentirsi fuori dal solito ritmo.

Ci torno ogni tanto, per ritrovare quella calma che spesso nella quotidianità si perde.

Se non ci sei mai stato, ti consiglio di provarlo. Anche solo per una mattina. Scoprirai che non serve andare lontano per staccare davvero.

 
Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email