Casa di lusso sul Lago Maggiore: dove acquistare?

casa lusso lago maggiore

Casa di lusso sul Lago Maggiore: dove acquistare?

vendi la tua casa a milano

Il Lago Maggiore rappresenta da sempre una delle mete più ambite per chi desidera acquistare una casa di lusso. Ma quale località scegliere per un investimento immobiliare di prestigio? Non molti infatti prendono in considerazione le differenze tra la riva piemontese e la riva lombarda e ancora meno persone parlano del vicino Lago d’Orta che invece attrae sempre più acquirenti stranieri.

Riva piemontese vs riva lombarda: le differenze

Il Lago Maggiore segna un confine tra due regioni, Lombardia e Piemonte e fa addirittura da frontiera nazionale, a nord, tra Italia e Svizzera. La sua posizione non rimane solo una curiosità geografica, ma detta in maniera inequivocabile una differenza caratteriale tra le due sponde che lambiscono il lago.

Le grandi ville con giardino, le prime strutture alberghiere di lusso, le Isole Borromee e la fortunata vicinanza alle montagne della Valsesia e del distretto del Monte Rosa, hanno portato grande sviluppo del turismo fin dall’Ottocento sulla sponda occidentale del Lago. Arona, Stresa, Verbania, Baveno, Cannobio e Meina sono angoli incantati che offrono grande fascino.

Sulla sponda orientale la crescita economica è stata più lenta e legata soprattutto a quei mestieri strettamente legati all’ambiente lacustre e alle sue risorse, anche se le cose stanno cambiando negli ultimi anni. Non a caso risale a più di 150 anni fa la differenziazione delle due sponde del lago in “sponda grassa”, ovvero ricca, quella piemontese, contrapposta alla “sponda magra”, quella lombarda, e Luino, La Rocca di Angera, Ispra e Caldè sono oggi alcuni degli esempi di località ricchissime di gioielli immobiliari senza tempo.

La riva piemontese infatti è famosa per la presenza di località turistiche storiche come Stresa e Verbania, caratterizzate da ville storiche e hotel di lusso. Qui l’offerta immobiliare è più ricca di dimore d’epoca e residenze con panorami spettacolari.

La riva lombarda, invece, è più selvaggia e meno urbanizzata, con una maggiore privacy e tranquillità. Luino e Laveno-Mombello attraggono acquirenti in cerca di un rifugio esclusivo, spesso con un occhio ai benefici fiscali legati alla vicinanza con la Svizzera e con l’altro alla vicinanza con il polo economico di Milano.

Le località più esclusive del Lago Maggiore (lato piemontese)

Stresa

Stresa è senza dubbio la località più rinomata della sponda piemontese. Con le sue ville storiche e il celebre lungolago affacciato sulle Isole Borromee, questa cittadina rappresenta il perfetto connubio tra esclusività e bellezza naturale. Qui infatti lo stile è di casa, fu proprio qui che si tennero le prime edizioni di Miss Italia nel 1946 e ogni anno si svolgono le Settimane Musicali che richiamano turisti e appassionati da tutta Italia.

Un vero gioiello, tanto che le abitazioni che hanno la fortuna di essere ubicate nelle colline immediatamente dietro Stresa godono di un affaccio difficilmente eguagliabile in quanto a bellezza.

Si tratta di una scelta ideale per chi cerca residenze con vista panoramica e un’atmosfera elegante, glamour e ricercata. Per quanto riguarda il mercato immobiliare i prezzi sono sicuramente elevati, ma l’alta domanda internazionale e la nomea della località garantisce un sicuro investimento nel tempo.

Verbania

Considerata la “capitale” del Lago Maggiore, Verbania è infatti il centro più popoloso di tutto il Lago Maggiore.

La città offre ville prestigiose con ampi giardini e accesso diretto al lago. È un centro vivace, con una qualità della vita molto alta e numerosi servizi di livello. Un mix tra tranquillità e comodità urbana che offre prezzi competitivi rispetto a Stresa, con buone opportunità di investimento.

Arona

Arona è una località molto apprezzata grazie alla sua vicinanza a Milano e alla presenza di boutique, ristoranti e un vivace centro storico. Si tratta del porto maggiore del lago e di uno dei borghi più noti anche grazie alla bandiera arancione del Touring Club Italiano. D’altro canto Mike Bongiorno aveva scelto proprio Arona come ultima dimora.

Si tratta infatti di una località del Lago Maggiore ideale per chi cerca una residenza di lusso a poca distanza dalla città e con possibilità di trovare interessanti proprietà fronte lago.

Località dove acquistare sul Lago Maggiore (lato lombardo)

Luino

Passando alla sponda lombarda, Luino è una delle mete più ricercate. Con il suo affaccio suggestivo sul lago e la vicinanza alla Svizzera, rappresenta una scelta strategica per chi desidera una residenza di lusso. La porzione più ad est del paese confina infatti con la Svizzera attraverso la frontiera Fornasette e la città si presta come una scelta a metà strada tra lago e montagna.

Ideale per chi cerca una villa con giardino in una posizione strategica e in un mercato altamente richiesto da clienti svizzeri e internazionali.

Laveno-Mombello

Laveno-Mombello è un’altra località di spicco della riva lombarda, conosciuta per la sua importante marina e per il collegamento con la sponda piemontese tramite traghetti per il trasporto di automobili che partono tutto l’anno. Anche la cestovia che raggiunge la cima delle montagne alle spalle di Laveno è un’attrazione importante per i turisti che possono godere di un panorama che spazia dalle Prealpi fino a Milano.

I prezzi qui sono leggermente più accessibili rispetto a Stresa, ma la domanda è in continua crescita, specie da parte di investitori stranieri e transfrontalieri.

Lago d’Orta: un’opportunità in crescita

Meno conosciuto dagli italiani, ma sempre più apprezzato dagli acquirenti stranieri, il Lago d’Orta è una gemma nascosta.

Le sue acque cristalline e il fascino autentico dei borghi lo rendono una meta di grande valore per chi cerca una seconda casa immersa nella natura. Una scelta esclusiva per un pubblico internazionale alla ricerca di un’oasi di pace e tranquillità. Una scelta che mette d’accordo investitori e acquirenti in cerca di una seconda casa da sogno, anche per la posizione strategica: Milano, Torino e Svizzera sono quantomai vicine.

Il piccolo borgo di Orta San Giulio, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, e l’antistante Isola di San Giulio, e tutto lo specchio d’acqua scintillante del Lago d’Orta sono forzieri ricolmi di tesori artisti ed estetici. Non a caso la famiglia Cannavacciuolo sta investendo proprio in questa zona con boutique hotel e suite di lusso.

Perché scegliere il Lago d’Orta?

  • Maggiore tranquillità rispetto al Lago Maggiore.
  • Prezzi ancora competitivi rispetto alle località più rinomate.
  • Una clientela internazionale in forte crescita, attratta dalla bellezza e dalla privacy della zona.

Recentemente acquisito due proprietà di prestigio in questa area, confermando il crescente interesse per questo mercato emergente. Contattaci per maggiori informazioni.

 

 
Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email