Seconde case: gli stranieri scelgono Milano e Roma, Toscana e Umbria

Tedeschi, inglesi e americani scelgono l’Italia per le seconde case
L’agenzia Knight Frank ha riportato che, in fatto di acquisti di seconde case da parte di investitori stranieri, il 2021 è stato un anno particolarmente positivo. Scenari Immobiliari stima che nel 2021 gli acquirenti esteri di seconde case spenderanno in Italia circa 1,8 miliardi di euro. La domanda di seconde case in Italia giunge non solo dal Nord Europa (con tedeschi e inglesi in testa), ma anche da Usa e Russia.
Seconde case a Milano e Roma, ma anche in Toscana e Umbria
Sono regioni apprezzate dagli acquirenti stranieri Lombardia e Lazio: attenzione particolare è riservata alle grandi città, Milano e Roma, ma anche a centri più piccoli come Pavia e Rieti. Gli investitori esteri sono perlopiù a caccia di soluzioni luxury, con piscina e spazi all’aperto; ma esiste anche una fascia di compratori benestanti, spesso sulla soglia della pensione, che in Italia cerca seconde case di fascia medio-alta in posizione comoda da raggiungere. Per tedeschi, inglesi e americani continuano a esercitare grande fascino Toscana e Umbria, simboli dell’italian style nel mondo. Qui ville, casali, castelli e masserie sono le soluzioni più ricercate: vince la metratura medio-ampia, possibilmente con vista panoramica.
© MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA