Quest'anno il quartiere festeggia un anniversario importante: il 24 giugno del 1910, ben 110 anni fa, viene infatti fondata l'A.L.F.A. - Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Lo stabilimento è nel cuore del Portello e da questo momento la sua storia e quella dell'Alfa (che nel 1915 diventa Alfa Romeo) sono indissolubilmente legate. Nel 1986 la fabbrica viene definitivamente spostata ad Arese e dal 2001 inizia la riqualificazione di questo distretto a Nord-Ovest di Milano, che si è formato in due decenni con uffici, abitazioni, negozi e un centro commerciale costruiti secondo i più nuovi criteri del rispetto dell'ambiente e sostenibilità. Non manca un parco "di design" di 80.000 mq.
Questi elementi contribuiscono a rendere la zona una residenza gradevolissima, una location avveniristica dove si respira aria di un glorioso passato, a meno di 10 chilometri dal centro.
Collegamenti
91 (circolare sinistra) - 560 (linea extraurbana)
Arte, Architettura e Design
Prestigiosi studi di architettura hanno contribuito alla realizzazione di questo insediamento, che ruota intorno all'area commerciale di Piazza Portello, progettata dallo Studio Valle, e alle torri disegnate da Cino Zucchi, edifici di residenza convenzionata di grande interesse architettonico.
Non manca il recupero dell'edificio della mensa Alfa Romeo, di cui è stata restaurata e mantenuta la facciata. Si fanno notare il palazzo di Casa Milan, sede della società calcistica dal 2013, progettata da Fabio Novembre e le torri bianche di Parco Vittoria, la parte abitativa del Portello, affacciate lungo via Serra e progettate da Guido Canali.
Shopping
Green
Cuore verde del Portello è il parco-scultura progettato da Charles Jencks e Andreas Kipar, con una spettacolare collina artificiale da cui si domina il quartiere. Un polmone verde arricchito da uno specchio d'acqua, e da un anfiteatro e tre grandi sculture green che vogliono rappresentare le 4 fasi della storia dell'uomo: Preistoria, Storia, presente e Futuro.
Food & Wine
Un aperitivo cool&charity al Chiosco San Patrignano all'interno dell'Iper Portello, www.sanpatrignano.org/prodotti-qualit-san-patrignano-all-iper-milano-1, uno spazio dove fare la spesa, bere un bicchiere di vino e gustare salumi e formaggi con una vera piadina: tutto prodotto dalla comunità sulle colline di Rimini.