(Milano Districts) - Portello: il Distretto 67 - Magazine Morabito Immobiliare

Milano Districts - Portello: il Distretto 67

Settembre 07, 2020 Di ,
logo-milano-districts-morabito-immobiliare.png
Il suo nome deriva dalla "strada al Portello", l'antica via rurale che collegava Milano a Rho, partendo da piazza Sempione, sostituita a inizio '800 dalla strada del Sempione.

Quest'anno il quartiere festeggia un anniversario importante: il 24 giugno del 1910, ben 110 anni fa, viene infatti fondata l'A.L.F.A. - Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Lo stabilimento è nel cuore del Portello e da questo momento la sua storia e quella dell'Alfa (che nel 1915 diventa Alfa Romeo) sono indissolubilmente legate. Nel 1986 la fabbrica viene definitivamente spostata ad Arese e dal 2001 inizia la riqualificazione di questo distretto a Nord-Ovest di Milano, che si è formato in due decenni con uffici, abitazioni, negozi e un centro commerciale costruiti secondo i più nuovi criteri del rispetto dell'ambiente e sostenibilità. Non manca un parco "di design" di 80.000 mq.

Questi elementi contribuiscono a rendere la zona una residenza gradevolissima, una location avveniristica dove si respira aria di un glorioso passato, a meno di 10 chilometri dal centro.
milano-distretto67-portello-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg

Collegamenti


Mezzi di superficie: Tram: 1 - 14 - 19 Bus: 48 - 57 - 68 - 69 - 78 - 90 (circolare destra) -
91 (circolare sinistra) - 560 (linea extraurbana)

Autostrade: A4 e A8, tangenziale Nord

Metropolitana: M1 Lotto/FieraMilanoCity - M5 Portello


Arte, Architettura e Design


Prestigiosi studi di architettura hanno contribuito alla realizzazione di questo insediamento, che ruota intorno all'area commerciale di Piazza Portello, progettata dallo Studio Valle, e alle torri disegnate da Cino Zucchi, edifici di residenza convenzionata di grande interesse architettonico.

Non manca il recupero dell'edificio della mensa Alfa Romeo, di cui è stata restaurata e mantenuta la facciata. Si fanno notare il palazzo di Casa Milan, sede della società calcistica dal 2013, progettata da Fabio Novembre e le torri bianche di Parco Vittoria, la parte abitativa del Portello, affacciate lungo via Serra e progettate da Guido Canali.

Shopping

Piazza Portello, www.piazzaportello.com, è il centro commerciale e punto d'incontro della zona: ipermercato, 50 negozi e nella piazzetta comfort food, dai gelati alla pizza, dal cibo fusion ai panini.

Oltre 500 biciclette in pronta consegna da La Bicicletteria, www.labicicletteria.it: il punto vendita di via A. Papa 22 propone marche prestigiose, abbigliamento, accessori. Solo online, l'angolo delle occasioni.

 

Green

Cuore verde del Portello è il parco-scultura progettato da Charles Jencks e Andreas Kipar, con una spettacolare collina artificiale da cui si domina il quartiere. Un polmone verde arricchito da uno specchio d'acqua, e da un anfiteatro e tre grandi sculture green che vogliono rappresentare le 4 fasi della storia dell'uomo: Preistoria, Storia, presente e Futuro.

 

Food & Wine

Un aperitivo cool&charity al Chiosco San Patrignano all'interno dell'Iper Portello, www.sanpatrignano.org/prodotti-qualit-san-patrignano-all-iper-milano-1, uno spazio dove fare la spesa, bere un bicchiere di vino e gustare salumi e formaggi con una vera piadina: tutto prodotto dalla comunità sulle colline di Rimini.

 

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Settembre 2020
Letto 2887 volte Ultima modifica Mercoledì, 09 Settembre 2020 10:55
Vota questo articolo
(1 Vota)
articoli precedenti Destinazione Bolgheri
articolo successivo I (Contratti di Convivenza)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare