A cura di Anastasia Bellegoni
Sono convinta che tutti avete guardato le riviste o nei profili social di arredamento, l’abbinamento dei colori, come vi sembra semplice sognare e realizzare una casa da rivista, poi quando iniziamo a pensare di farlo in casa nostra, iniziano i dubbi e la decisione non riusciamo mai a realizzarla.
Dobbiamo pensare e considerare molti fattori; i nostri gusti personali, l’atmosfera che ogni colore può creare, le buone norme di interior design.
Ci sono diversi studi che spiegano quale colore sia meglio utilizzare in ogni ambiente, che si basano su esperimenti scientificamente valid. Ma non dimenticate le vostre sensazioni personali e prima di tutto gli ambienti che andremo a colorare.
La Cucina
La cucina è un ambiente vivo e vissuto: si cucina, si apparecchia, si mangia, si ride, si riunisce la famiglia almeno una volta al giorno, si fanno i compiti e forse molte altre cose. I colori più adatti alla cucina saranno quelli vivaci e solari, come il giallo e i colori più terreni e caldi.
Il Salotto
La zona giorno è un ambiente eclettico: da molti momenti e molte attività, il consiglio è quello di non esagerare con le tinte accese: il suggerimento è quello del mix, una o due tonalità neutre come base e poi qualche elemento più acceso, come plaid, cuscini, tende, tappeti, soprammobili.
La Camera da Letto
La camera da letto è il luogo più intimo della casa, quindi i colori più adatti sono quelli che stimolano il relax mentale, come l’azzurro e il verde e i pastelli in generale come il rosa cipria, carta da zucchero, oppure il tortora chiaro. I colori troppo scuri, come il nero, e quelli troppo forti, come il rosso, vanno evitati perché non stimolano la nostra mente al riposo. Non dimenticate che è da evitare assolutamente il viola perché sembra da alcuni studi che sia il colore che meno di tutti favorisca il sonno.
Il Bagno
Il bagno è la stanza votata alla pulizia. I colori più adatti saranno il bianco per la purezza e i toni dell’azzurro e del verde che rimandano all’acqua e alla natura, per chi vuole osare il blu o altri colori profondi e puri, puliti.
Se ogni stanza ha il colore più adatto è pur vero che non si possono cambiare completamente le tonalità di ogni locale, soprattutto in case di piccole dimensioni, la coerenza interna nella casa crea l’armonia di insieme attraverso un vero e proprio fil rouge.
Quando si scelgono i colori, per i mobili e i complementi d’arredo si sceglieranno tonalità accese e vivaci, è meglio mantenere pareti e pavimenti su colori sobri, come il grigio, il legno, il bianco, il tortora. In questo modo si evita di appesantire eccessivamente l’ambiente.
Quando l’arredamento è essenziale, si può vivacizzare la stanza puntando sulle pareti, con tonalità accese e osare con le carte da parati più audaci e stravaganti.
Altro accorgimento fondamentale è non concentrarci eccessivamente su abbinamenti, si correrebbe il rischio di creare una casa che non mette a proprio agio né chi la vive quotidianamente e nemmeno gli ospiti, la regola deve essere sempre il 60-30.10; ovvero 60% colore dominante (possibilmente neutro) 30% colore secondario e 10% il colore del contrasto.
Il colore dominante sarà quello che si trova nel pavimento, nei mobili più grandi e in molte pareti. Il colore principale non deve essere lo steso ma la stessa nuance, anche con diverse sfumature della stessa tinta.
Il secondario deve distinguersi dal primario ma dovrà accompagnarlo per creare profondità esaltandone l’attrattiva.
Il colore del contrasto invece ha il tono vivace, diverso dagli altri e solo a volte complementare, va utilizzato sapientemente in piccole dosi in tutta la stanza, se si può dire di un colore deve essere impertinente, perché è quello che darà carattere e unicità.
Infine qualche consiglio pratico di abbinamento:
Il più semplice da utilizzare è il bianco, una tonalità neutra che si abbina a tutte le altre, bilancia e porta un tocco di tranquillità in ogni stanza.
Il verde salvia e il blu, danno vivacità all’ambiente e possono movimentare la zona giorno. Per ampliare la palette colori si può arricchire con giallo, carta da zucchero, turchese, gli azzurri, o le sfumature oro.
Il rosso, il giallo e l’arancione sono colori caldi e vivaci, perfetti con il crema o il metallizzato. Grigio, beige, marrone, tortora e nero sono i colori più classici e più semplici da abbinare, se vuoi aggiungere piccoli accenti colorati, scegli cuscini, decorazioni da parete e vasi nella tua nuance preferita.
Viola, lilla e borgogna si ottengono mischiando rosso e blu, per questo motivo il mix con i colori di base crea un equilibrio perfetto e sofisticato.
Ora sbizzarritevi e non dimenticate quanto il colore spesso vi arreda casa e riesce davvero a farvela sentire vostra.