Spese che sono generate da case poco efficienti dal punto di vista dei consumi, per costruzioni che rispettano solo in parte i criteri per il risparmio energetico, o che non li rispettano affatto. Cresce quindi il desiderio di poter abitare case a impatto zero, costruendo case ecologiche a tutti gli effetti. Ma che lo siano davvero.
Un edificio 100% green è quasi sempre un investimento oneroso, che consente però di ammortizzare nel tempo la pur consistente spesa iniziale. Per costruire da zero un'abitazione green occorre innanzitutto individuare con attenzione l'area sulla quale essa sorgerà: saranno elementi imprescindibili la vicinanza di spazi verdi e di servizi e l'esposizione a sud.
La scelta dei materiali rappresenta poi l'elemento fondamentale per l'involucro, che proteggerà l'edificio e ne costituirà gli interni. Indubbiamente il legno è il materiale più sostenibile, che per poter essere utilizzato deve essere certificato Fsc o Pefc a garanzia della vera sostenibilità del legno impiegato per la costruzione.
Si può ovviamente optare per materiali in muratura, individuando anche in questo caso risorse che siano il più possibile a impatto zero: esistono speciali calcestruzzi a emissioni azzerate perché prodotti utilizzando CO2, oppure il mattone ecologico a base di carota o in paglia e anche in canapa. Quest'ultima risulta particolarmente efficace per l'isolamento termico, come anche i materiali in sughero, lana di roccia e in argilla.
Ed è proprio l'isolamento termico il presupposto su cui si basa una casa ecologica, per godere appieno dei benefici - economici e salutari - derivanti da un minore utilizzo dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento, che pure dovranno risultare altamente efficienti e tecnologicamente avanzati.
Per le tubazioni in una casa ecologica bisogna preferire quelle in PVC ecologico e tutti i rubinetti dovrebbero avere sistemi per il recupero dell'acqua, evitandone il più possibile la dispersione.
Un edificio ecologico prevede porte e finestre molto grandi, per permettere il massimo sfruttamento della luce naturale. Altrettanto importanti sono i pannelli fotovoltaici, meglio utilizzando impianti che consentono l'accumulo di energia elettrica.