A cura di Anastasia Bellegoni
Come anticipato lo scorso mese vi voglio svelare la storia e la magia di quanto scritto a Novembre... Perché scegliere l’Home Staging?
Per le stesse ragioni per cui nel 1972 lo ha scelto Barb Schwarz, perché per essere più appealing bisogna distinguersi, e così che Barb inizia a creare vere e proprie scenografie per ogni ambiente e stanze delle case per cui presta la sua attività di intermediaria come agente immobiliare che la porterà nella sua carriera lavorativa a concludere più di 5000 compravendite.
L‘Home Staging è quindi una consulenza di marketing immobiliare per preparare un immobile per la vendita, per la locazione o la microricettività, ogni Home Staging avrà più o meno marcato il proprio stile, ma sicuramente si punta sempre a guardare la casa con gli occhi di chi la compra perché sarà questo che può determinare la scelta di un immobile rispetto ad un altro.
Il Prima...
e il Dopo
Saranno definiti gli spazi abitativi senza ricorrere ad interventi strutturali, ma con accorgimenti dal costo contenuto, eliminando il superfluo e gli oggetti troppo personali per dare vita a un’atmosfera accogliente che comunicherà subito l’idea di “casa”.
Nello specifico non si tratta in nessun modo di una ristrutturazione, ma di una «messa in scena della casa», con un intervento di allestimento temporaneo: si definisce un target di probabili acquirenti per quell’immobile e si presenta la casa nel suo modo migliore, non nascondendo i difetti, ma evidenziandone i pregi.
Di regola l’intervento di Home Staging comprende diverse operazioni, che vanno dalla pulizia, allo sgombero di arredi obsoleti e di tutti gli effetti personali del proprietario dell’immobile, alla tinteggiatura e a piccoli lavori di ripristino, ove necessario, alla decorazione e all’allestimento vero e proprio degli ambienti.
Terminato l’allestimento, la fase successiva è il servizio fotografico e video.
L’appartamento rimarrà così come è stato fotografato e quindi allestito, fino a che non sarà venduto in modo che ad ogni visita dei clienti l’appartamento possa essere sempre perfetto, esattamente come è stato visto in foto.
Solo a vendita compiuta si provvederà a rimuovere gli arredi che sono stati necessari per la realizzazione dell’allestimento scenografico.
Ecco a voi svelata la magia per lasciarvi con lo stupore della concretezza dei numeri:
• 212 giorni in media, di permanenza di un immobile sul mercato senza Home Staging
• 48 giorni in media di permanenza sul mercato con servizio di Home Staging
• 2% di sconto sul prezzo di vendita dell’immobile dopo l’Home Staging
• 94% immobili venduti dopo l’intervento di Home Staging
Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione…