Mai giudicare una persona dal suo aspetto: la stessa regola si dovrebbe applicare a ogni cosa, oggetto, veicolo o edificio. Se però questo aspetto è gradevole, armonioso, equilibrato, l’effetto finale ne guadagna, anche se, specialmente con l’introduzione delle nuove certificazioni energetiche, non è detto che un edificio bello abbia per forza un valore commerciale più alto. Quando però le due cose procedono di pari passo la situazione si fa interessante, incominciando dalle facciate.
Alcuni interessanti progetti presentati recentemente mirano proprio a dare un significato diverso all’involucro esterno delle abitazioni lavorando su ricerca e sinergie di materiali. Il primo esempio che vediamo in questa pagina riguarda l’abbinamento di un materiale di rivestimento come il gres porcellanato a serramenti di alta qualità.
Un'applicazione del sistema Design2Curtain nato dalla collaborazione tra Schüco e Florim.
Estensione della scuola primaria a Montijo (Falanstério atelier de arquitectura; Lisbona). ph_ © Banema S.A./Tiago Casanova
Altrettanto spettacolare e fortemente scenografico è l’intervento effettuato dallo studio di architettura Falanstério di Lisbona per una scuola elementare nella cittadina portoghese di Montijo. La facciata “curtain wall” della struttura è stata realizzata in Hi MACS®, innovativo materiale che permette interessanti soluzioni progettuali. La finitura, su cui sono state eseguite audaci incisioni triangolari, utilizza Alpine White, materiale in pietra acrilica di ultima generazione. In tal modo la curtain wall esterna protegge dalle intemperie la facciata interna in vetro, garantendo anche un’efficace schermatura dai raggi solari.