Una passione di famiglia ha fatto nascere questa Factory, spazio espositivo e residenza per artisti emergenti di tutto il mondo. Una location dall'anima internazionale, che punta a scoprire nuovi talenti e a supportare chi è già conosciuto nel mondo dell'arte
Non lontano da City Life, dove c'era una tipografia, è stato recuperato un open space di 300 metri quadrati articolati in quattro volumi di diverse dimensioni, dove vengono allestite le mostre e organizzati (fino a quando era possibile e quando lo sarà di nuovo) eventi e vernissage, insieme al rooftop che completa la galleria. Inaugurato nel 2017, nasce dalla passione per l'arte di Antonio Castiglioni, commercialista, e dei figli Nicolas, ora a Londra a lavorare per una Banca di Affari dopo un Master in Finanza all’IE di Madrid, e Thomas che, terminata la IUM Università a Monte-Carlo in Communication & Entertainment Management, ha fatto i primi passi nel mondo dell'arte lavorando per prestigiose gallerie internazionali quali Thaddaeus Ropac a Londra, e Pace Gallery a Ginevra, per poi decidere di prendere le redini di Espinasse31 Contemporay Art Gallery.
È proprio lui che ci racconta come si articola il loro lavoro.
Abbiamo inizialmente puntato sul mondo della Street e Urban Art, individuando a Miami giovani artisti internazionali che abbiamo portato e ospitato a Milano, dove hanno prodotto delle opere in esclusiva per Espinasse31, subito esposte in galleria a Milano, e poi in eventi e fiere in Italia e USA.
Da questo intento, quindi, nasce l’idea di ospitarli a Milano…
L’obiettivo è quello di creare una comunità artistica internazionale offrendo l’opportunità ad artisti esteri di farsi conoscere in Italia e ad artisti italiani di farsi conoscere all’estero: in particolare in Spagna, dove a Madrid abbiamo appena aperto un’altra galleria, a Monte-Carlo dove abbiamo una temporary exhibition nella lobby dell’Hotel Meridien, e a Miami, dove abbiamo un Corner al Doma Restaurant.
Un esperimento di successo…
Assolutamente, al punto che abbiamo avuto richieste da parte di artisti molto conosciuti di venire in “residenza” e di esporre le loro opere nei nostri spazi. Una grande soddisfazione… L’approccio parte dall’opera d’arte per poi estendersi all’artista, con cui ci deve essere un feeling personale per poterlo rappresentare con successo e costruire insieme un percorso di crescita.
La recentissima sede di Espinasse31 a Madrid, in Calle Fúcar, nel Barrio de Las Letras.
Sì, abbiamo una Temporary Exposition nella lobby di uno degli edifici progettati da Zaha Hadid. A gennaio si è conclusa una esposizione di opere sculture di Olga Lomaka www.espinasse31.com/olga-lomaka, artista pop russa che lavora a Londra, Marcello Silvestre www.espinasse31.com/marcello-silvestre, architetto, designer e scultore nato a Napoli che dà materia alle sue sculture elaborate al computer attraverso la stampa 3D, poi rifinite a mano, e Veronica Mar www.espinasse31.com/veronica-mar, spagnola di Granada, designer e creatrice di sculture astratte ispirate a Brancusi. Tre artisti già conosciuti, con talenti diversi, ma perfetti insieme per creare un evento di grande interesse.
Abbiamo rilevato lo Studio di Oscar Estruga www.espinasse31.com/oscar-estruga, scultore spagnolo di fama internazionale con sculture monumentali in Spagna. Dopo aver profondamente rinnovato lo spazio, lo abbiamo trasformato in una galleria che abbiamo aperto i primi giorni di marzo 2021 nel cuore del Barrio de las Letras, in Calle Fúcar 17, una delle vie emblematiche della scena culturale e artistica madrilena, a due passi dal Prado e dal Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofìa.
Art&Fashion alla galleria Espinasse31 di Milano,
novembre 2019.
Una sala della galleria Espinasse31 a Monte Carlo,
a Le Méridien Beach Plaza.
Siamo fortunati ad avere gallerie in località dove possiamo rimanere aperti, come Madrid, Monte-Carlo e Miami, mentre a Milano fissiamo visite virtuali con prenotazione sul sito della galleria www.espinasse31.com/book-gallery-online-viewing o fisiche www.espinasse31.com/book-gallery-private-viewing e stiamo puntando molto sull’e-commerce con le opere a prezzi accessibili, in modo da raggiungere un pubblico più vasto www.espinasse31.com/estore-buy-contemporary-art-online, e sui social @espinasse31 (Instagram / Facebook / Linkedin).
Progetti per il futuro?
Nonostante il periodo attuale, siamo in piena espansione e stiamo valutando diverse opportunità sia in Italia sia all’estero, in particolare a Londra e Miami. Nel quartiere della nostra galleria milanese è nato Alpha District, grazie allo studio di architettura Foro Studio www.forostudio.com, che sta organizzando una serie di eventi per il Fuori Salone durante la Design Week di settembre: spero aiuteranno a lanciare una nuova iniziativa di Espinasse31 che sta promuovendo una serie di articoli di design ispirati alle opere d’arte dei propri artisti www.espinasse31.com/contemporary-art-design-catalogue. Siamo inoltre sempre attenti a varie collaborazioni con il mondo della moda, dopo l’esperienza tra la nostra artista Jenny Perez e AX Armani Exchange del 2017 www.espinasse31.com/jenny-perez.
Creiamo sempre un rapporto personale con gli artisti, che si trasforma in un vero legame