Gli italiani tornano a investire nella casa

Investire nella casa
Del resto i valori più recenti dell’immobiliare ci restituiscono una congiuntura piuttosto favorevole per chi compra in ottica di investimento, con affari vantaggiosi soprattutto negli appartamenti di piccolo taglio. Nelle grandi città di Italia, se si punta in aree non prettamente centrali ma in via di riqualificazione, con un investimento di 200 mila euro circa si può comprare un bilocale in grado di garantire buoni rendimenti: un bilocale in città, per esempio, può essere affittato per locazioni brevi oppure agli studenti.
Quanto costa investire nelle città d’Italia
Vediamo qualche esempio di affari che si possono fare in città. Iniziamo da Milano, dove un bilocale di 50 metri quadri in Lodovico il Moro o in Bovisa può costare intorno a 198 mila euro. A Roma un monolocale di 30 mq, in zona universitaria, si può acquistare sotto i 200 mila euro, a Torino nel quartiere Cit Turin si acquista con lo stesso budget un appartamento da 50 metri quadri. Veniamo alle città sul mare: a Bari, nella zona Murat, si trovano appartamenti interamente ristrutturati a 3.000 euro al metro quadro, a Genova la zona Foce ha costi medi di 2.600 euro al mq.
Investire nelle località turistiche
E com’è il mercato negli investimenti nelle località turistiche? Anche qui le soluzioni più gettonate da chi vuole investire nel mattone sono i piccoli tagli. Tra le location più gettonate c’è Bordighera dove una soluzione in buono stato, circa 80 metri quadri, si aggira intorno a 2.500 euro al mq. Affari anche a Jesolo, dove i prezzi medi stanno sui 3.550 euro al metro quadro.
© MORABITO IMMOBILIARE MILANO. RIPRODUZIONE RISERVATA