Guida al Grand Prix Bordino 2025 tra motori, storia e bellezze del Monferrato

grand prix bordino

vendi la tua casa a milano

Se sei appassionato di auto d’epoca, il Grand Prix Bordino è uno degli eventi che non puoi perdere.

Nel 2025, Alessandria e le colline del Monferrato faranno da cornice a una delle manifestazioni più apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Mi chiamo Francesco Morabito e da oltre vent’anni lavoro nel settore immobiliare. Ho avuto spesso il piacere di accompagnare clienti, proprietari di auto storiche, nella ricerca di ville e residenze capaci di raccontare storie di stile ed eccellenza, proprio come le loro vetture.

In questo articolo ti racconto tutto quello che devi sapere sull’edizione 2025 del Grand Prix Bordino: date, programma, luoghi e come partecipare.

Scoprirai anche qualcosa in più sulla storia di questo evento e su quanto offre il Monferrato, un territorio che merita di essere vissuto anche oltre il weekend della manifestazione.

Grand Prix Bordino 2025: date, programma e iscrizioni

L’edizione 2025 del Grand Prix Bordino si svolgerà dal 6 all’8 giugno.

Organizzato dal Veteran Car Club Bordino, l’evento è uno dei più importanti raduni italiani dedicati alle auto d’epoca e richiama partecipanti da tutta Italia e dall’estero.

Come da tradizione, il programma prevede tre giorni di eventi che uniscono la passione per le vetture storiche alla scoperta del territorio piemontese.

I partecipanti si ritroveranno ad Alessandria per la partenza ufficiale.

Da lì, attraverseranno i paesaggi collinari del Monferrato con tappe culturali, visite a castelli e borghi storici, momenti di convivialità e cene di gala.

Le iscrizioni sono riservate ai possessori di auto storiche costruite entro il 1975, con precedenza ai veicoli di particolare interesse storico o sportivo.

In passato ho avuto l’occasione di collaborare con alcuni partecipanti al Grand Prix Bordino: ricordo un cliente inglese che, conquistato dalla bellezza del Monferrato durante l’evento, decise di acquistare una villa storica nelle campagne di Casale.

Un esempio concreto di come una passione possa trasformarsi in una scelta di vita.

 

La storia di un raduno che celebra l’eccellenza italiana

Chi conosce il mondo delle auto d’epoca sa che il Grand Prix Bordino non è un evento come gli altri.

Nato nel 1983 ad Alessandria, è un tributo a Pietro Bordino, uno dei piloti più amati e audaci della storia italiana, capace di emozionare intere generazioni con il suo talento e il suo coraggio.

Da semplice raduno locale, il Grand Prix è diventato negli anni una manifestazione di richiamo internazionale.

Non si tratta solo di esporre vetture prestigiose, ma di rivivere un’epoca fatta di stile, competizione e passione autentica per la meccanica d’eccellenza.

Chi partecipa sa che il vero spettacolo è nei dettagli: il rombo di un motore d’altri tempi, la cura maniacale di una carrozzeria che ha attraversato i decenni, l’orgoglio di chi tramanda una storia familiare legata a un’automobile.

Mi è capitato spesso, nel mio lavoro, di parlare con clienti che raccontavano dei loro modelli Alfa Romeo o Lancia come se parlassero di un vecchio amico. E in fondo, un’auto d’epoca è questo: memoria, passione e radici.

Il Grand Prix Bordino celebra tutto questo.

E ogni edizione, con la sua atmosfera fatta di storia e paesaggi del Monferrato, conferma perché questo appuntamento è diventato imprescindibile per chi ama le auto storiche.

 

Cosa vedere durante il Grand Prix Bordino

Partecipare al Grand Prix Bordino significa anche scoprire un territorio con particolari peculiarità.

Il Monferrato, riconosciuto patrimonio UNESCO, è una terra fatta di colline morbide, castelli medievali e borghi sospesi nel tempo.

Durante il raduno, è facile lasciarsi affascinare da questi luoghi: si passa da paesi come Cella Monte, famoso per le sue antiche infernot scavate nella pietra, a Casale Monferrato, con i suoi palazzi storici e la magnifica Sinagoga.

Molti equipaggi approfittano delle soste per visitare cantine storiche, degustare i vini locali – Barbera, Grignolino, Freisa – o semplicemente godersi una passeggiata tra i vigneti.

Il consiglio, se parteciperai al Grand Prix Bordino, è di prenderti del tempo per esplorare. Ogni angolo del Monferrato ha una storia da raccontare, proprio come ogni vettura che sfila lungo le sue strade.

Se, come è successo ad alcuni miei clienti, questo viaggio ti farà innamorare della zona e ti nascerà il desiderio di trovare una casa tra queste colline, sarò felice di aiutarti nella ricerca della residenza giusta per te.

Intanto, puoi già consultare le opportunità immobiliari disponibili in questa pagina.

 
Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email