I castelli più belli del Piemonte, tra natura, storia e arte

castelli piemonte

vendi la tua casa a milano

Il Piemonte è una regione che offre un paesaggio unico, tra campagne, imponenti montagne e dolci colline: non a caso alcune aree, Langhe, Roero e Monferrato, sono state riconosciute come sito UNESCO per la loro bellezza.

Oltre a ciò, il Piemonte possiede una storia millenaria che ha visto per protagonisti re, principi e guerrieri e perciò il territorio è ricco di castelli, testimonianze architettoniche del glorioso passato.

 

Vediamo quali sono i castelli più belli del Piemonte:

Castello di Grinzane Cavour: questo castello di origine medievale si trova nel cuore delle Langhe sulla sommità di una collina nell’omonimo borgo e fu la dimora del Conte di Cavour, primo Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia; sede dell’Enoteca Regionale Cavour e del Museo della civiltà contadina, è anche il luogo dove ogni anno nel mese di novembre si tiene l’asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba;

Castello della Manta: situato vicino a Saluzzo, in provincia di Cuneo, fu costruito nel Medioevo come fortezza militare e divenne poi sfarzosa residenza feudale, decorato con affreschi cinquecenteschi tuttora conservati; caratterizzato da una magnifica vista sulle Alpi e sul Monviso e dalla presenza di splendidi giardini, è oggi gestito dal FAI – Fondo Ambiente Italiano;

Castello di Masino: collocato in posizione strategica su un’altura che sovrasta la pianura del Canavese, in provincia di Torino, ha una storia millenaria e offre un paesaggio a 360 gradi a perdita d’occhio; anch’esso del FAI, conserva ampi saloni affrescati, arredi originali, una biblioteca con 25.000 volumi antichi e vanta il labirinto più grande d’Italia, situato all’interno di un magnifico parco;

Castello di Rivoli: si trova in provincia di Torino e come antica residenza sabauda è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO; presenta sale decorate con pregevoli affreschi e stucchi e oggi ospita il Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli;

Castello di Serralunga d’Alba: situato in provincia di Cuneo, fu costruito a metà del Trecento per volere della famiglia Falletti, che però non lo abitò mai, tant’è che non presenta arredi interni, e mantenne per secoli esclusivamente una funzione militare e difensiva; dal punto di vista architettonico costituisce un esempio unico in Italia di donjon francese, caratterizzato da una struttura possente e verticale, arricchita da bifore, archi e merli ghibellini;

Castello Roero di Monticello d’Alba: anch’esso in provincia di Cuneo, è una delle fortezze medievali meglio conservate del Piemonte e la sua singolarità è costituita dalla presenza di tre torri di dimensioni e forme diverse, quadrata, rotonda e ottagonale; costruito prima dell’anno Mille, a partire dal 1376 è di proprietà della stessa famiglia, i Conti Roero di Monticello, e presenta dei meravigliosi interni, riccamente arredati e decorati.  

 
Hai trovato interessante questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti
Inserire un indirizzo email