Le case più belle del mondo: ispirazioni tra architettura e interior design
Esplorare le case più belle del mondo significa immergersi in un universo di creatività, lusso e innovazione. Dalle dimore ultramoderne agli edifici storici ristrutturati con cura, ogni abitazione racconta una storia, offrendo ispirazioni per chi vuole abitare spazi straordinari.
Le abitazioni più iconiche di sempre in Italia e all’estero
Partiamo in grande con Villa Savoye in Francia, progettata da Le Corbusier, che si presenta oggi come un capolavoro del movimento moderno, con linee essenziali e spazi aperti che mettono in dialogo interno ed esterno. Lo stesso dialogo che si può riscontrare anche nell’iconica The Fallingwater in America, che è stata letteralmente integrata da Frank Lloyd Wright nella natura circostante. La cascata che scorre al suo interno l’ha resa un simbolo universale di armonia tra uomo e ambiente.
L’elemento naturale infatti è una grande costante delle case più belle del mondo, basti pensare a Casa Malaparte a Capri che combina la semplicità e l’audacia architettonica con una terrazza panoramica sbalorditiva affacciata direttamene sul Mar Mediterraneo. Almeno altrettanto celebri sono le ville di George Clooney sul Lago di Como: Villa Oleandra e Villa Margherita, situate a poca distanza l’una dall’altra, che combinano fascino storico e comfort moderno, con giardini perfettamente curati e una vista spettacolare sul lago in uno dei contesti più esclusivi del mondo.
Concezione parzialmente diversa invece per la villa di Donatella Versace al Lago Maggiore: la stilista infatti possiede una villa esclusiva con interni opulenti e giardini che si affacciano direttamente sulle acque del lago, incarnando alla perfezione il glamour del suo marchio con la bellezza della natura circostante.
Volando oltre Oceano invece è impossibile non citare The Cliff House in Australia che, arroccata com’è su un’alta scogliera, abbraccia viste mozzafiato con un design moderno che sembra sfidare le leggi della fisica.
Non solo Mare, Oceano o Lago: l’importanza dell’elemento naturale è centrale anche quando si parla di residenze esclusive dell’entroterra, come per la Villa di Sting in Toscana, situata a Figline Valdarno. La tenuta del XVI secolo è stata trasformata in un’oasi di pace: la proprietà infatti produce vino, olio d’oliva e miele biologico, riflettendo non solo la passione del cantante per uno stile di vita sostenibile, ma anche la necessità di sentirsi ancorato al territorio, rispondendo all’antica vocazione del luogo e della villa stessa.
Anche la Villa di Giorgio Armani a Pantelleria, i cui interni sono considerati un capolavoro di minimalismo e lusso discreto, si presenta in perfetta armonia con il paesaggio vulcanico dal quale trae ispirazione e si lascia compenetrare. Stessa concezione anche per la Villa di Dolce e Gabbana a Stromboli, situata su una scogliera dell’isola con una vista mozzafiato sul Mar Tirreno, che riprende i colori e le decorazioni tipiche del Mediterraneo, riflettendo al contempo lo stile vivace e modaiolo della coppia.
Ma quando si parla delle case più belle del mondo anche la storia gioca un ruolo fondamentale. In quest’ottica basta pensare al Castello di Sammezzano in Toscana dove le influenze moresche si fondo in un’esplosione di colori e dettagli, o il progetto di restauro dello Château de Gudanes in Francia che ha riportato in vita un castello del XVIII secolo, mescolando passato e modernità. Di tutt’altra concezione, ma sempre attenta all’elemento storico, è la Residenza di Madonna a Verona, famosa per i suoi soffitti affrescati e i giardini rinascimentali che rappresentano un perfetto mix tra arte e lusso.
Una bella novità nel panorama delle dimore di lusso è invece quella che riguarda l’architettura sostenibile. Non solo case in classe energetica elevata per un maggior comfort abitativo, ma un’attenzione altissima verso ogni scelta architettonica. Tra gli esempi più famosi ci sono la casa organica The Leaf House in Brasile il cui design si ispira alla forma di una foglia e all’interno della quale sono presenti solo materiali locali e tecnologie ecologiche e le Earthship Biotecture, il cui primo esempio risale al Nuovo Messico, che rappresentano un esempio di casa autosufficiente, costruita con materiali riciclati e pensata per l’efficienza energetica. Un esempio che – almeno in certi casi – risulta quasi estremo, ma che apre la strada ad un nuovo lusso che fa propri i valori della sostenibilità.
Le case dei VIP a Milano
Ormai sono moltissimi i VIP che ogni giorno aprono le porte di casa loro attraverso i loro smartphone, tanto che, se una volta sbirciare all’interno delle abitazioni di cantanti, artisti e attori era appannaggio esclusivo delle riviste specializzate, ora basta collegarsi ai loro account social su Instagram per dare un’occhiata o per prendere ispirazione per l’arredamento.
Milan l’è semper on gran Milan, e non stupisce che tante celebrità del mondo dello spettacolo, della moda, così come in più quotati calciatori del momento e politici, decidano di trovare casa nei quartieri più esclusivi di Milano.
Lo stilista Giorgio Armani ha un appartamento di lusso situato in un palazzo storico in Corso Venezia che riflette il suo stile iconico, con interni minimalisti ma sofisticati, e un’attenzione particolare alla luce e ai materiali pregiati, mentre la residenza di Eros Ramazzotti a Porta Nuova, una delle aree più moderne e prestigiose di Milano, si pregia di tantissimi pezzi di design contemporaneo.
Come da loro stile inconfondibile, la coppia di stilisti Dolce e Gabbana ha una dimora di lusso vicino a Piazza San Babila dove gli interni mescolano opulenza e creatività, con dettagli dorati, mobili di design e un’atmosfera che richiama le loro collezioni di moda.
E infine non si può citare non Citylife, con le sue tre torri e la City Wave che ne fanno un vero gioiello di architettura contemporanea. Qui vive Amadeus, ma soprattutto qui vivevano i Ferragnez in un attico definito ”penthouse” ora in affitto per 35 mila euro al mese.
Non c’è niente da fare: per chi cerca lusso, esclusività e design moderno, Milano è sempre il punto di riferimento.
Ispirazioni per la tua casa di lusso
Quello che accomuna le case di pregio è che ogni dettaglio, dai materiali alle scelte cromatiche, può trasformare uno spazio ordinario in straordinario.
Dall’esaltazione del legame con il territorio, che si tratti di colline toscane, laghi alpini o isole vulcaniche, le vetrate panoramiche, i balconi e i giardini hanno lo scopo di approfondire una maggiore connessione con l’esterno, fino alla scelta di spazi e mobili su misura per soddisfare le esigenze personali più diverse e all’utilizzo di materiali naturali esclusivi come legni, marmi italiani e tessuti artigianali.